Canali Minisiti ECM

Vaccini Covid e influenza, FOFI: I farmacisti protagonisti dell'attivita' di prevenzione

Farmacia Redazione DottNet | 29/07/2022 18:05

"La messa a regime delle vaccinazioni ad opera dei farmacisti di prossimità che si sono abilitati attraverso la partecipazione ai corsi di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità è una risposta alla crescente domanda dei cittadini di farsi vacci

"La messa a regime delle vaccinazioni ad opera dei farmacisti di prossimità che si sono abilitati attraverso la partecipazione ai corsi di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità è una risposta alla crescente domanda dei cittadini di farsi vaccinare in farmacia"

"Somministrazione dei vaccini anti-Covid a tutta la popolazione, inclusi adolescenti e bambini, secondo le indicazioni delle autorità sanitarie, quarta dose per over-60 e soggetti fragili, campagna antinfluenzale, effettuazione dei test diagnostici per il rilevamento e la tracciatura dei contagi: il Paese potrà contare sul pieno coinvolgimento della rete dei farmacisti di comunità per rafforzare l’attività di prevenzione sul territorio nazionale. Si tratta di un traguardo importantissimo per rendere davvero capillare l’accesso alla vaccinazione, strumento principe di prevenzione a tutela della salute individuale e collettiva". Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), a seguito della firma del protocollo d’intesa tra Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e Rappresentanze sindacali delle farmacie che rende strutturale la collaborazione che era stata avviata nella fase emergenziale della pandemia.  

"La messa a regime delle vaccinazioni ad opera dei farmacisti di prossimità che si sono abilitati attraverso la partecipazione ai corsi di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità - continua Mandelli – è una risposta alla crescente domanda dei cittadini di farsi vaccinare in farmacia, potendo contare sulla relazione di fiducia con il farmacista e sulla capillarità ed efficienza del servizio.

pubblicità

Ad oggi, sono oltre 35mila i farmacisti abilitati all’inoculazione dei vaccini Covid, grazie ai quali sono state somministrate circa 3 milioni di dosi. E le adesioni ai corsi di formazione, sia per la vaccinazione Covid che per quella antinfluenzale continuano a crescere, a testimonianza di una grande professionalità e del valore della ‘Farmacia dei servizi’ quale fondamentale anello di congiunzione tra cittadini e servizio sanitario".  

"L'obiettivo, da subito, è accelerare la somministrazione delle quarte dosi di vaccino Covid per proteggere anziani e fragili dalla malattia grave. I farmacisti sono pronti a dare il massimo apporto per rilanciare la vaccinazione antinfluenzale degli adulti, ancora lontana dagli obiettivi di sanità pubblica, e per contribuire alla campagna vaccinale in autunno, auspicando che la professione possa essere parte attiva dell’azione di prevenzione vaccinale in tutte le Regioni italiane", conclude Mandelli. 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"